Copyright © Tutti i diritti riservati - 2020 Dr.ssa Désirée Caragnano
Un percorso di terapia parte con una fase iniziale nella quale si cerca di creare insieme al terapeuta una “fotografia” che permetta di mettere a fuoco cosa ci ha portato a chiedere aiuto, i nostri vissuti e le nostre emozioni. Di seguito i principali percorsi terapeutici.
La psicoterapia è un viaggio nella vita delle persone, si esplorano le paure più nascoste e si scoprono le risorse più ricche. La psicoterapia è anche un viaggio nella vita del terapeuta perché i timori, i bisogni e i desideri veri sono gli stessi per tutti. Nella relazione individuale il terapeuta accoglie il paziente nel suo spazio. In questo luogo il paziente si sente al sicuro, libero di poter parlare di tutto ciò che gli viene in mente. Terapeuta e paziente capiranno che questo viaggio starà procedendo bene, non necessariamente quando la persona starà meglio, in alcuni momenti non sarà così, ma quando sentiranno di essere insieme in questo cammino.
La psicoterapia per bambini e adolescenti tratta un’ampia gamma di problemi emotivi e comportamentali, dalle difficoltà nelle relazioni con gli altri, all’ansia da prestazione, ai disturbi psicologici veri e propria, gelosia, dipendenza emotiva, disturbi caratterizzati da anomalie del tono dell'umore.
Un obiettivo fondamentale del parent training è l'acquisizione di strategie di soluzione per fronteggiare situazioni problematiche. Il parent training è una tecnica di intervento che ha lo scopo di insegnare ai genitori quelle abilità necessarie per contrastare situazioni familiari problematiche.
Il programma può essere sfruttato anche da tutti i genitori di bambini che presentano difficoltà comportamentali.
Il sostegno alla genitorialità persegue l'obiettivo di aiutare i genitori a riconoscere e affrontare situazioni o periodi di crisi nella crescita del figlio . Il sostegno genitoriale è un lavoro sul ruolo e sulla funzione genitoriale.
La Mindfulness è la pratica del prestare attenzione intenzionale, con curiosità e gentilezza e non giudizio, all'esperienza del momento.
La valutazione psicologica viene effettuata attraverso: colloqui, test psicometrici, registrazioni ed analisi. Colloqui e test psicometrici: le informazioni sui diversi aspetti della vita del paziente vengono raccolte analizzando sia il tipo di risposta che la maniera in cui viene data.
La tecnica dell'EMDR si focalizza sui ricordi del trauma o dell'evento stressante e, mediante l'utilizzo di movimenti oculari o di altre forme di stimolazione alternata destra - sinistra, si pone l'obiettivo di desensibilizzare tali ricordi.