75b1086610ad9be9fa64c8bec97b43a1529c0619

Copyright © Tutti i diritti riservati - 2020 Dr.ssa Désirée Caragnano

Terapia E.M.D.R.

Cos'è l'EMDR

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un tipo di approccio terapeutico psicoterapico usato per curare eventi traumatici e stressanti.

In particolare, è un trattamento per il disturbo post traumatico da stress.

L’EMDR, si pone l’obiettivo di far rielaborare tale ricordo in maniera adeguata con una conseguente riduzione della sintomatologia.

La durata del percorso terapeutico è variabile in base alla risposta del paziente e al tipo di trauma riportato.

Le sedute possono essere emotivamente intense.

Ad oggi vi sono numerosi studi scientifici che confermano l’efficacia di questo trattamento. Nel 2013 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto l’EMDR come approccio terapeutico efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati.

44aea1f3f4064ec3736d117e178e8b4d6479b1ab.jpeg
4d1f303e51c33d9d8182c7b8518941c64fcfcbf6.jpeg

Le basi dell'EMDR

L’EMDR, focalizzandosi sulla rievocazione dell’evento traumatico, si pone l’obiettivo di far rielaborare tale ricordo in maniera adeguata con una conseguente riduzione della sintomatologia.

Proprio per la sua strutturazione è infatti uno strumento di possibile integrazione ad altri approcci terapeutici aumentandone l’efficacia.

L’efficacia dell’EMDR non riguarda unicamente i traumi che rientrano nella definizione del DSM, al contrario, la sua efficacia è dimostrata anche per tutte le esperienze negative che, che sono stressanti o generano, comunque, sintomi post-traumatici.

Secondo il modello AIP (Adaptive Information Processing) di Shapiro, l’uomo ha un sistema intrinseco e adattivo che gli permette di elaborare i ricordi. Quando sono traumatici è possibile che l’elaborazione non avvenga in maniera corretta e si sviluppi una patologia.

Funzionamento dell'EMDR

La stimolazione cerebrale bilaterale permette di desensibilizzare il ricordo e di modificare le convinzioni che il soggetto ha sull’evento.

Questo permette al soggetto di percepire il ricordo con più distacco, di sentire le emozioni meno intensamente.

Il terapista EMDR aiuta il paziente attraverso una stimolazione specifica che coinvolge entrambi gli emisferi cerebrali: questo può essere fatto con movimenti oculari alternati o altre stimolazioni destra/sinistra.

L’EMDR viene utilizzato con traumi o eventi stressanti di diversa intensità, inoltre, l’EMDR viene utilizzato molto nel trattamento di bambini.

72dddb4391ee0a4eda489bec33b47f6b670cd0c3.jpeg